giovedì 15 febbraio 2024

Come Diventare Assaggiatore di Caffè?

assaggiatore di caffe

condividi

autore: Redazione

L’articolo illustra il percorso per diventare un assaggiatore di caffè. Descrive i passi fondamentali, tra cui formazione, pratica e certificazioni. Presenta dettagliatamente il corso di patente in collaborazione con I.I.A.C. Vengono fornite anche indicazioni su come assaporare il caffè e spiega come viene svolta la degustazione del caffè attraverso un approccio scientifico ben preciso.

Scopri le migliori miscele di Caffè Roen, visita lo SHOP !

Come diventare assaggiatore di caffè?

Per diventare un assaggiatore di caffè, è necessario seguire alcuni passi chiave.

Ecco alcune linee guida per diventare degustatori caffè:

1. Formazione ed Educazione: Inizia acquisendo una conoscenza approfondita sul caffè. Partecipa a corsi di formazione specifici offerti da istituti specializzati o associazioni del settore. Questi corsi solitamente coprono argomenti come la coltivazione, la lavorazione, la tostatura e l’assaggio del caffè.

2. Pratica Costante: Affina le tue abilità di assaggio praticando regolarmente. Partecipa a sessioni di degustazione guidate, cerca caffè di varietà diverse e provenienti da diverse regioni del mondo. L’esperienza è fondamentale per sviluppare il palato e la capacità di rilevare le sfumature aromatiche di un vero assaggiatore di caffè.

3. Certificazioni: Ottenere certificazioni riconosciute nel settore del caffè può essere un valore aggiunto. Ad esempio, le certificazioni fornite dalla I.I.A.C sono ampiamente rispettate e possono aprire porte nel settore.

4. Coinvolgimento nell’Industria: Partecipa a eventi, fiere del caffè e conferenze. Fai rete con professionisti del settore, produttori e altri assaggiatori di caffè. Questo ti permetterà di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e sviluppi del settore.

Scopri la competizione sul caffè International Coffee Tasting, leggi il nostro Articolo dedicato.



Come si diventa degustatori di caffè? Ecco i passi da seguire

Informazioni Generali
Il percorso per ottenere la patente, realizzato in collaborazione con I.I.A.C, offre l’opportunità di diventare esperti assaggiatori di caffè, permettendo di esplorare le valutazioni di una delle bevande più amate al mondo. Il corso è strutturato in due parti distintive: una teorica e una pratica di degustazione, con una durata complessiva di 8 ore. Il percorso si conclude con un esame per coloro che aspirano a diventare assaggiatori qualificati.

Sezione Teorica
L’analisi dell’espresso: gli obiettivi, le condizioni ambientali e psicofisiche per l’assaggiatore caffè e l’utilizzo degli strumenti necessari.

Si affronta la struttura e la varietà del macinadosatore e della macchina per l’espresso, con focus su costituzione, tipologie, scelta, utilizzo e manutenzione per ottenere un espresso sempre impeccabile.

Vengono illustrati regole e metodi per garantire la costante ricerca di un caffè di eccellente qualità. Il giudizio sensoriale viene trattato approfonditamente, includendo l’aspetto, il profilo aromatico e il gusto, tutti elementi fondamentali per un’analisi dettagliata di un assaggiatore caffè.

Si esamina l’uso della scheda d’assaggio e si approfondisce la geografia della produzione e del consumo, la coltivazione, i metodi di lavorazione, la torrefazione e le influenze chimiche e organolettiche.

Vengono analizzati i sistemi di confezionamento e il loro impatto sulla conservazione degli aromi, insieme al tipo di miscela e la sua correlazione con la qualità della tazzina.

Sezione Pratica: degustazione
Questa fase si concentra sull’applicazione del metodo di assaggio per una serie di caffè espresso.

La selezione comprende 3 modelli di qualità, varietà di Arabica e Robusta in purezza, campioni con anomalie evidenti nel ciclo produttivo del caffè verde, del processo di tostatura e/o di conservazione e derivanti da una preparazione non ottimale (errori di macinatura ed estrazione).

Materiali didattici e professionali
Alcuni supporti didattici di alta qualità sono il manuale "Espresso Italiano Tasting" dell’IIAC, la rivista di analisi sensoriale "L’Assaggio", blocchi schede di assaggio e materiali per appunti forniti dall’associazione stessa.

Esame Finale
Alla conclusione del corso, è possibile sostenere l’esame per ottenere la patente di assaggiatore di caffè. Questo comprende una prova teorica, costituita da un test scritto sugli argomenti trattati durante il corso, e una prova sensoriale. Per tutte le informazioni per diventare assaggiatori caffè vi invitiamo a visitare il sito ufficiale seguendo questo Link.


Come si chiama l’assaggiatore di caffè?

L’assaggiatore di caffè è spesso chiamato "caffelier”, termine che deriva da “caffè” e “sommelier” o addirittura, con un’accezione più professionale “Q grader”. Gli assaggiatori di caffè sono esperti che valutano il caffè attraverso un processo di assaggio strutturato e analitico per valutare la sua qualità sensoriale.

Vediamo nello specifico che cos’è un Q Grader?
I Q Graders certificati sono esperti nel valutare sensorialmente il caffè verde e vengono impiegati in varie parti del settore. Attraverso il Q Arabica e il Q Robusta, il Programma Q è diventato uno strumento fondamentale, apportando competenze specializzate ai professionisti del caffè in tutto il mondo. Il CQI (Coffee Quality Institute), stabilendo aspettative globali, contribuisce a far trarre benefici sia agli acquirenti che ai venditori mediante una comprensione condivisa del caffè di qualità.

Essere un Q Grader certificato è cruciale nel settore. La capacità di valutare il caffè è una competenza indispensabile in molteplici ambiti professionali. In molti ambienti lavorativi è richiesto che il personale di controllo qualità, i torrefattori, gli acquirenti di caffè verde e gli esportatori siano Q Graders.

I Q Graders certificati utilizzano un linguaggio comune di qualità, agevolando la comunicazione e l’accesso ai mercati sia per i produttori che per gli acquirenti. Dopo aver ottenuto la certificazione come Q Grader, si aprono opportunità nel settore del caffè, poiché il Programma Q è riconosciuto a livello mondiale dai professionisti del settore.

I datori di lavoro sono consapevoli dei rigorosi test che gli studenti devono superare per ottenere la certificazione e comprendono che potranno sfruttare le competenze di questi grader per garantire la qualità del prodotto, analizzare i profili aromatici e assicurare coerenza attraverso le valutazioni.

Infatti, le associazioni di riferimento per l’assaggio del caffè sono principalmente tre: l’IIAC, la SCA e la CQI. Affronteremo e approfondiremo queste tre istituzioni in uno dei prossimi articoli dedicando una fetta specifica del nostro sapere a questi pilastri del mondo del caffè.

Rimanete sintonizzati sul nostro Blog per tante altre curiosità sul mondo del caffè!!


Come si assapora il caffè? I consigli per gli amatori

Assaporare il caffè è un processo che coinvolge diversi sensi e richiede una valutazione attenta delle caratteristiche sensoriali della bevanda. Ecco una guida passo dopo passo su come assaporare il caffè:

1. Osservazione visiva:
• Inizia esaminando il caffè nella tazza. Valuta il colore e la consistenza della crema sulla superficie. Una crema densa e persistente può suggerire una buona qualità.

2. Valutazione olfattiva:
• Avvicina il naso al bordo della tazza e inspira lentamente come un vero assaggiatore di caffè. Cerca di identificare gli aromi presenti, che possono variare da fruttati e floreali a note più tostate e di cioccolato.

3. Assaggio:
• Prendi un piccolo sorso e distribuisci il caffè in bocca. Cerca di percepire la complessità dei sapori. Valuta l’acidità, l’amaro, il corpo e le note di gusto come un vero assaggiatore di caffè.

4. Retrogusto:
• Dopo aver bevuto il caffè, osserva le sensazioni che rimangono in bocca. Un buon caffè avrà un retrogusto piacevole e persistente.

5. Valutazione complessiva:
• Considera l’esperienza complessiva, bilanciando gli aspetti positivi e negativi. Una valutazione equilibrata tiene conto di tutti gli elementi, dalla preparazione alla degustazione.


Un approccio scientifico all’assaggio del caffè

Come in tutte le competizioni, anche nel caso dell’International Coffee Tasting è programmata una fase di candidatura, durante la quale i diversi produttori di caffè inviano i campioni del loro prodotto e si presentano per conquistare la prestigiosa medaglia d’oro.

Nel corso della degustazione, i prodotti, divisi in varie categorie, vengono preparati da baristi professionisti e sottoposti alle valutazioni delle commissioni di assaggiatori caffè. Si procede con la "taratura", un primo giro di assaggi che mira a verificare l’allineamento delle valutazioni del panel e a valutare l’affidabilità di ciascun assaggiatore di caffè. L’analisi sensoriale è considerata un sistema scientifico in cui vengono presi in considerazione parametri oggettivi. Pertanto, è fondamentale mantenere la valutazione il più rigorosa possibile.

Ogni assaggiatore di caffè non solo è scelto tra coloro che hanno completato un percorso di formazione specifico e hanno già collaborato con l’Istituto, ma viene valutato durante la degustazione in base a caratteristiche come la capacità di discriminare tra i diversi campioni, l’allineamento rispetto agli altri giudici e la coerenza nel corretto utilizzo della scala di valutazione.

Per rendere i risultati ancora più oggettivi, è stata introdotta una significativa novità quest’anno. I "descrittori edonici", cioè giudizi legati al piacere, non vengono più presi in considerazione insieme ai parametri oggettivi. Questo riflette l’intenzione di mettere al centro, quando si tratta di valutazioni legate al gusto personale, le preferenze del consumatore finale per il quale il prodotto è concepito.

Tra i descrittori valutati ci sono invece elementi che possono essere valutati in modo univoco, come il colore e la consistenza della crema (levigata, ruvida), l’intensità olfattiva, il corpo, l’acidità e l’amaro. A ciascun descrittore è assegnato un moltiplicatore; ogni elemento contribuisce quindi in modo più o meno significativo alla determinazione del punteggio finale della degustazione.

Solo i prodotti migliori, quelli che ottengono un punteggio superiore a 85/100, ricevono infine la prestigiosa medaglia d’oro, una certificazione di elevata qualità sensoriale basata su criteri estremamente obiettivi.

Un esempio è la Miscela Caffe Roen Extra Bar, vincitrice della Medaglia d’Oro all’International Coffee Tasting 2023.


Quanto guadagna un assaggiatore di caffè?

Il salario di un assaggiatore di caffè in Europa può variare notevolmente in base a diversi fattori, riflettendo le differenze economiche e culturali tra i paesi. Alcuni fattori chiave che influenzano lo stipendio includono:

1. Esperienza:
• Gli assaggiatori di caffè con una vasta esperienza tendono ad avere uno stipendio più elevato. L’esperienza può essere acquisita attraverso anni di pratica nel settore, partecipazione a competizioni di degustazione, o detenzione di certificazioni specializzate.

2. Regione Geografica:
• Le differenze economiche tra i paesi europei possono influenzare lo stipendio degli assaggiatori di caffè. Ad esempio, i paesi con un costo della vita più elevato possono offrire salari più alti rispetto a quelli con un costo della vita più basso.

3. Settore di Impiego:
• Gli assaggiatori di caffè possono essere impiegati in diverse aree, come aziende di tostatura, produttori di caffè, istituti di ricerca del settore o come consulenti indipendenti. Il settore di impiego può influire sulla retribuzione, con alcune posizioni più specializzate che offrono compensi più elevati.

4. Partecipazione a Competizioni:
• Gli assaggiatori di caffè che partecipano e si distinguono in competizioni di degustazione di caffè possono godere di una reputazione più elevata, il che potrebbe tradursi in offerte di lavoro più remunerative.

Considerando questi fattori, gli stipendi degli assaggiatori di caffè in Europa possono variare significativamente. In generale, il range di stipendi potrebbe variare tra €25.000 e €60.000 all’anno.

Tuttavia, è importante notare che questi sono dati approssimativi e che le cifre effettive possono variare in base alle specifiche circostanze individuali. La passione e l’impegno nel settore continuano a essere elementi cruciali nella carriera di un assaggiatore di caffè, contribuendo al successo e al riconoscimento a lungo termine.


Caffè 100% Arabica Gourmet

100% Arabica

€ 25,00 € 20,00

Caffè 100% Arabica

100% Arabica

€ 25,00 € 20,00

Caffè Armonioso

90% Arabica – 10% Robusta

€ 23,00 € 19,00

Caffè Extra Bar

80% Arabica – 20% Robusta

€ 22,00 € 18,50

Caffè Costa del sol

60% Arabica – 40% Robusta

€ 20,00 € 17,00

Caffè Intenso

40% Arabica – 60% Robusta

€ 20,00 € 17,00

Caffè Gran Bar

40% Arabica – 60% Robusta

€ 18,00 € 15,00

Cialde monodose E.S.E.

40% Arabica – 60% Robusta

€ 45,00 € 38,00

Caffè Malabar Monsoon India

Caffè monorigine 100% Arabica

€ 26,00 € 23,00

Set 2 Tazzine Espresso Caffè Roen con piattino

Per un caffè espresso a regola d’arte

€ 14,00

Set 2 Tazze Cappuccino Caffè Roen con piattino

La migliore esperienza di cappuccino italiano

€ 16,00

Iscrivimi alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le promozioni