mercoledì 7 maggio 2025

Il caffè contiene glutine? Cosa devono sapere i celiaci prima di acquistarlo

il caffè contiene glutine

condividi

autore: Redazione

Anche una semplice tazzina può nascondere rischi per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. In questo articolo vediamo se il caffè è davvero gluten-free, quali tipi evitare e come sceglierlo in sicurezza — senza rinunciare al gusto.

Per chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine, ogni alimento — anche il più semplice e quotidiano — può nascondere insidie. Il caffè, bevanda amata e rituale irrinunciabile per molti, è naturalmente privo di glutine. Ma attenzione: non tutti i caffè in commercio sono uguali. Lavorazioni industriali, aromi aggiunti e impianti condivisi con altri alimenti possono introdurre rischi di contaminazione.

In questo articolo esploriamo nel dettaglio le varie forme di caffè, il loro potenziale rischio per i celiaci e come scegliere un caffè davvero sicuro — senza rinunciare al gusto. Scopriremo anche perché il caffè in grani artigianale, come quello di Caffè Roen, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca qualità e tranquillità nella propria tazzina.


Celiachia, glutine e... caffè: quando la caffeina può confondere i sintomi

Anche senza glutine in vista, il caffè può comunque causare disturbi digestivi, soprattutto se contiene caffeina. Chi ha appena iniziato una dieta gluten-free, magari dopo una diagnosi di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca, ha spesso un intestino ancora infiammato e più vulnerabile. In questi casi, anche una semplice tazzina può provocare nausea, bruciore o crampi, sintomi facilmente confondibili con quelli di una contaminazione da glutine.

Non è un'esperienza rara nemmeno per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS): la caffeina può stimolare troppo l’intestino e scatenare fastidi. In alcuni casi, persino il caffè decaffeinato – che contiene comunque tracce di caffeina – può risultare problematico.

Se sei all’inizio del tuo percorso senza glutine, tieni presente che non tutti i malesseri sono causati dal glutine: imparare ad ascoltare il tuo corpo è il primo passo per distinguere tra reazioni alla caffeina e sintomi legati all’intolleranza.


Quali tipi di caffè sono privi di glutine?

Se vuoi andare sul sicuro, è meglio preferire il caffè al naturale, ovvero il classico espresso italiano, non addizionato e, possibilmente, preparato in casa usando il caffè in grani fresco, torrefatto artigianalmente e macinato al momento con cura.

Acquistare i chicchi di caffè in un negozio che vende caffè in grani torrefatto artigianalmente riduce notevolmente il rischio di esposizione al glutine, in quanto tutto il processo – a partire dalla selezione della filiera e fino al confezionamento dei chicchi – viene curato con grande attenzione, usando macchine apposite per la tostatura e ambienti dedicati esclusivamente alla produzione di caffè.

E per quanto riguarda gli altri formati di caffè?

Chicchi di caffè macinati

I chicchi di caffè macinati non aromatizzati non dovrebbero contenere glutine ma.... Sono comunque leggermente più lavorati rispetto a quelli interi e devono passare attraverso un'altra macchina o impianto per essere macinati.

Quindi rimane la possibilità che quella macchina o struttura sia entrata in contatto con il glutine, soprattutto se non è dedicata esclusivamente alla lavorazione del caffè puro.

Il caffè in cialde contiene glutine?

La maggior parte dei produttori di cialde di caffè dichiara che i propri prodotti sono privi di glutine. È importante però tenere presente che, nonostante queste dichiarazioni, c'è sempre un rischio di contaminazione incrociata da glutine in qualche punto della catena di approvvigionamento.

Il caffè in capsule è senza glutine?

Spesso non è possibile sapere esattamente a quali lavorazioni è stato sottoposto il caffè contenuto nelle capsule. Molte capsule caffè inoltre contengono vari additivi (dolcificanti, aromi, latte), e quindi il rischio di contaminazione sale ulteriormente.

Il caffè istantaneo e il glutine

Il caffè solubile, o istantaneo, è puro caffè e non dovrebbe contenere glutine. Detto questo però, ricordiamo che il caffè istantaneo è una delle forme di caffè più lavorate. Le probabilità di contaminazione quindi sono ancora più elevate.

Il caffè decaffeinato contiene glutine?

In linea di massima, no: anche il caffè decaffeinato è naturalmente privo di glutine. Tuttavia, essendo sottoposto a un processo di lavorazione aggiuntivo per rimuovere la caffeina, aumenta il rischio di contaminazione incrociata, soprattutto se non prodotto in ambienti controllati. Per ridurre al minimo i rischi, è consigliabile scegliere caffè decaffeinato certificato gluten-free.



Cosa devono considerare i celiaci per bere caffè in sicurezza

Ecco alcuni consigli per fare una scelta più sicura per la tua salute:

  • Evita di aggiungere nel caffè sciroppi o creme aromatizzate, opta per il latte o la panna semplici e possibilmente certificati “senza glutine”.

  • Per dolcificare il tuo caffè senza glutine, la scelta migliore sono i dolcificanti naturalmente privi di glutine e non lavorati industrialmente, come lo zucchero di canna integrale, il miele puro o lo sciroppo d’acero. Anche i dolcificanti artificiali come la stevia pura o l’eritritolo possono andare bene, purché siano certificati gluten-free.

  • Usa attrezzature dedicate per la preparazione del tuo caffè: che si tratti di una moka o di una macchina caffè, è importante assicurarsi che non siano venute a contatto con alimenti contenenti glutine.

  • Opta per il caffè in grani di qualità torrefatto artigianalmente, come quello di Caffè Roen.


Scegliere il caffè giusto, senza rinunciare alla sicurezza (e al piacere)

Essere celiaci non significa dire addio al piacere del buon caffè. Basta conoscere i rischi e fare scelte consapevoli. Evita i prodotti altamente lavorati, diffida delle miscele aromatizzate e prediligi il caffè in grani, tostato con cura in ambienti controllati.

Caffè Roen, con la sua produzione artigianale, attenta alla filiera e alla qualità del prodotto, è la risposta perfetta per chi cerca un caffè autentico, intenso e naturalmente senza glutine. Perché la sicurezza è importante, ma anche il gusto ha il suo peso — e con la giusta tazzina, puoi avere entrambi!

Acquita le miscele di caffè pluripremiate di Caffè Roen nel nostro Store online.

Caffè 100% Arabica Gourmet

100% Arabica

€ 25,00 € 22,00

Caffè 100% Arabica

100% Arabica

€ 25,00 € 22,00

Caffè Armonioso

90% Arabica – 10% Robusta

€ 23,00 € 20,50

Caffè Extra Bar

80% Arabica – 20% Robusta

€ 22,00 € 20,00

Caffè Costa del sol

60% Arabica – 40% Robusta

€ 20,00 € 18,00

Caffè Intenso

40% Arabica – 60% Robusta

€ 20,00 € 18,00

Caffè Gran Bar

40% Arabica – 60% Robusta

€ 18,00 € 17,00

Cialde monodose E.S.E.

40% Arabica – 60% Robusta

€ 45,00 € 39,00

Caffè Malabar Monsoon India

Caffè monorigine 100% Arabica

€ 26,00 € 24,00

Caffè Indonesia Flores Polished Robusta

Caffè Monorigine 100% Arabica

€ 15,00

Set 2 Tazzine Espresso Caffè Roen con piattino

Per un caffè espresso a regola d’arte

€ 14,00

Set 2 Tazze Cappuccino Caffè Roen con piattino

La migliore esperienza di cappuccino italiano


€ 16,00

Iscrivimi alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato su tutte le novità e le promozioni